IL FASCINO DEL MOVIMENTO A CORPO LIBERO
L’articolo di oggi parlerà dell’allenamento a corpo libero e in particolare del Calisthenics.
Questo tipo di esercizi erano praticati già nel passato dai guerrieri dell’Antica Grecia per formare un corpo atletico e performante. Al giorno d’oggi il Calisthenics prende spunto della ginnastica artistica, parkour e non solo.
L’uso degli attrezzi è limitato, ma con l’avanzare dell’esperienza e dell’allenamento le parrallele, sbarre per le trazioni, funi e anelli per l’allenamento in sospensione diventano strumenti per l’evoluzione di abilità sempre più sensazionali.
ANALIZZIAMO DUE ASPETTI ESSENZIALI
- EVOLUZIONE DEL MOVIMENTO IN ITALIA E STORIA PERSONALE
- PREGI E DIFETTI DEL CORPO LIBERO
In Italia da qualche anno spopola il Calisthenics, una tipologia di allenamento dove l’abilità di muovere il proprio corpo contro la forza di gravità è essenziale.
La sua diffusione è avvenuta qualche anno fa, grazie all’azienda Burningate e da alcuni atleti e coach che con determinazione hanno dato nuova linfa vitale a questo sistema di allenamento.
Ricordo bene quando inizia ad allenarmi a corpo libero, avevo 13 anni e già da 7 anni praticavo arti marziali, in quel preciso periodo ignoravo completamente temi e argomenti inerenti la mobilità articolare, le propedeutiche degli esercizi e come abbinare i movimenti per ricercare un equilibrio del corpo.
L’unica cosa che possedevo era una volontà di ferro e una voglia di migliorare incredibilmente forte. Eseguivo molti esercizi senza avere assolutamente nessun attrezzo particolare. Piegamenti sulle braccia,squat,verticali,addominali,trazioni sullo stipite di una porta, corsa ecc.
Questo all’epoca mi permise di migliorare la mia forma fisica notevolmente nonostante alcuni piccoli fastidi dovuti alla mia inesperienza e all’esagerazione dei volumi di esercizi che eseguivo.
Una persona qualsiasi non deve per forza fare un percorso simile, l’individualità è alla base dell’allenamento e al giorno d’oggi le informazioni reperibili sono tantissime e alcune molto valide. Quando si tratta di corpo libero non possiamo nascondere la testa sotto la sabbia perché semplicemente rischiamo di farci male, molto male. Tutti gli sport e le attività prevedono un corretto condizionamento articolare e muscolare. Contrariamente a quello che si crede anche se stiamo usando il solo peso corporeo, la possibilità di farsi del male è dietro l’angolo, se facciamo le cose fatte a casaccio.
Ora volevo identificare quelli che a mio parere sono i punti di forza e i punti deboli di questa disciplina in ambito Fitness e quindi dell’utilizzo della ginnastica a corpo libero per una persona principiante o mediamente allenata.
PREGI E DIFETTI
- Permette di allenarvi ovunque
- Permette di sfruttare qualsiasi oggetto per i vostri allenamenti (tavoli, sedie, gradini, muri, alberi, panchine, cartelli stradali…)
- Permette di sviluppare qualsiasi qualità muscolare (Forza, velocità, resistenza, ipertrofia muscolare, esplosività, mobilità)
- Permette di migliorare notevolmente la coordinazione motoria (generale e specifica)
- Permette di imparare sempre nuovi esercizi di difficoltà superiore
- Maggiore tendenza di errori nelle esecuzioni
- Condizionamento articolare e muscolare obbligatorio
- Bisogna possedere una base di mobilità articolare
- Non è facile stabilire quale progressione adottare
- Alcuni esercizi hanno bisogno di un compagno
CONCLUSIONI
Con questo articolo volevo sottolineare l’importanza di sfruttare ogni luogo e ogni possibilità per migliorare la propria condizione fisica. Il Calisthenics puoi praticarlo ovunque e gli allenamenti sono divertenti e sempre stimolanti.
Gli esercizi allenano sempre delle grosse catene cinetiche e realizzano esclusivamente movimenti multi-articolari.
Ciò consente di contenere i rischi di infortuni, allenare più muscoli contemporaneamente e bruciare molte calorie.
Nei prossimi articoli inizierò a esporre dettagliatamente come praticare in sicurezza questi straordinari movimenti continuando con voi questo percorso verso la scoperta di come ottenere una salute di ferro.
Se avete dubbi o domande lasciate pure un commento o contattatemi attraverso la sezione Contattami.