In che cosa consiste il fenomeno della tribonucleazione?
Sicuramente vi sarà capitato almeno una volta nella vita di sentire strani scricchioli tra le articolazioni nel momento in cui vi muovete e vi e preparate ad uno sforzo fisico.
Generalmente questi rumori simili a dei ”crick” o dei ”pop” sono ricercati da alcune persone, mentre altre ne sono terrorizzate.
Qualcuno li sentirà in maniera più marcata sulle dita delle mani, altri sul collo, altri ancora sull’anca, ma vediamo più specificatamente cosa sono e perchè in realtà non esiste nessun motivo per preoccuparsene.
CHE COSA CAUSA IL RUMORE NELLE GIUNZIONI?
Ti è mai capitato di farti “scrocchiare le ossa” da un chiropratico, osteopata o fisioterapista?
La sensazione che si prova a ricevere la tecnica è tendenzialmente piacevole, dà l’impressione che qualcosa si “rimetta a posto” e ci sentiamo subito meglio.
Da cosa è prodotto il rumore che sentiamo?
Nel 2015, per la prima volta, è stata eseguita una Risonanza Magnetica durante una manipolazione.
Pensate ad un video in tempo reale all’interno dell’articolazione. E’ emerso che il suono prodotto sia dovuto alla creazione e al rapido collasso di bolle di gas del liquido articolare.
Un fenomeno fisico complesso chiamato tribonucleazione.
Che effetto provoca la manipolazione?
La ricerca scientifica ha dimostrato diversi effetti benefici associati alla tecnica, i principali sono:
- Diminuzione della “rigidità articolare”.
- Modifica del tono muscolare.
- Riduzione del dolore percepito.
I nostri corpi emettono una varietà di rumori e, a causa della curiosità umana, vogliamo sapere cosa sono questi rumori e il loro significato. Il nostro cervello valuta costantemente il pericolo rispetto alla sicurezza e più informazioni ha memorizzato, meglio siamo in grado di valutare queste situazioni.
Lo scroscio significa pericolo?
No. Anzi, è anche vero che quando le nostre articolazioni scrocchiano, tendiamo ad avere una sensazione di sollievo.
Ma far scrocchiare così le articolazioni è giusto?
Memorizziamo subito alcune buone informazioni e impariamo che il rumore delle articolazioni che sembrano spezzarsi, in realtà il più delle volte è solo la formazione di bolle o lo scivolamento dei tessuti.
Il suono è del tutto normale e non dovrebbe creare paura.
Infatti, McCoy et al. (1990) hanno misurato i suoni nelle ginocchia dei partecipanti a uno studio, utilizzando l’artrografia a vibrazione e hanno scoperto che il 99% delle ginocchia emette una sorta di rumore.
L’unico momento in cui dovremmo essere preoccupati è se il suono scoppiettante è associato al dolore o se si verifica in un meccanismo di lesione basato sull’alta velocità, ad esempio forze di taglio o di torsione durante una corsa possono causare una lesione.
L’obiettivo di oggi è educare su cosa sia il rumore delle articolazioni, ma soprattutto cosa non è.
La ricerca di Robertson et al. (2017) ha esaminato le convinzioni delle persone sul rumore articolare insieme ai comportamenti che manifestavano e ha scoperto che le persone avevano paura del rumore.
Esse evitavano le attività che causavano quei rumori o momenti di disagio, in quanto li associavano alla paura per lo scroscio articolare. In poche parole, il nostro input cambia il nostro output.
C’è da dire che la letteratura scientifica sotto questo punto di vista è un po’ confusa.
È opinione diffusa che scrocchiarsi le dita sia una pratica da evitare assolutamente perché potrebbe causare artrite, ma in realtà non è mai stata osservata una simile correlazione.
Diversi studi scientifici, invece, hanno evidenziato una sostanziale equità nella probabilità di sviluppare artrite alle mani tra chi scrocchia le dita abitualmente e chi no.
D’altra parte sembra che l’energia liberata durante il gesto sia sufficiente per provocare piccoli danni ai tessuti molli, infiammazione e perdita di presa nelle mani.
Ma anche in questo caso è ancora tutto da verificare.