Skip to main content

Molto spesso nel mondo del sollevamento pesi,in particolare del Powerlifting e del Weightlifting ci troviamo ad utilizzare terminologie specifiche per descrivere le varie fasi dei nostri allenamenti o per indicare una certa tipologia di movimenti.

Oramai queste terminologie sono molto comuni anche in molti programmi utilizzati nella più classica delle palestre e sarebbe un peccato non comprenderli al 100%.

Vediamo insieme alcuni di questi termini:

RAMPING: Con il termine ramping si intende una salita progressiva di carico sul bilanciere ,senza un riferimento al numero di ripetizioni.

Un esempio di ramping è il seguente: 40% 5 reps. 50% 5 reps. 60% 5 reps. 70% 4 reps. 80% 3 reps. 85% 2 reps 90% 1 reps.

Anche questo è un ramping : 50% 3 reps. 60% 3 reps. 70% 3 reps. 80% 3 reps.

Il numero di ripetizioni non conta: ciò che definisce un ramping è la salita progressiva del carico sul bilanciere.

RPE: La rate of perceived exertion indica la difficoltà dell’alzata in scala 1-10.

VOLUME: Indica la quantità di lavoro svolta nella seduta ,nella settimana o nel dato periodo.

Solitamente si calcola sommando tutte le ripetizioni svolte nell’allenamento su un movimento specifico.

Panca piana 5setsx5reps ha un volume di 25 ripetizioni.

INTENSITA’: Indica il carico assoluto (in kg) o la % di carico rispetto al massimale nel dato esercizio.

FREQUENZA: Questo valore può riferirsi a due fattori:

  • Quante volte ci si allena ogni settimana.
  • Quante volte si stimola il muscolo target ogni settimana.

BACK OFF: Back off significa tornare indietro,ovvero togliere peso al bilanciere dopo avere svolto una serie a un determinato carico. Il back off viene spesso utilizzato dopo un ramping. Il suo scopo è solitamente quello di effettuare serie con carico leggero in seguito all’utilizzo di un carico elevato,in modo da poter curare errori tecnici e dedicarsi alla cura dei particolari dopo la serie più impegnativa.

GRIND: Questo termine definisce la lentezza,la durezza nel completare una ripetizione.

ROM:Range of motion.

Indica la distanza (lineare o angolare) che un soggetto in movimento può normalmente percorrere mentre è a contatto con un altro. Nel mondo dei pesi è la lunghezza della traiettoria tracciata dal peso che solleviamo.