Oggi parliamo di un argomento femminile:
come allenarsi e come mangiare durante il ciclo mestruale?
Durante il ciclo mestruale e nei giorni precedenti, molte di noi donne vedono salire il peso sulla bilancia.
Puoi stare tranquilla: NON SEI INGRASSATA! Si tratta di ritenzione idrica dovuta ai cambiamenti ormonali.
Le scelte alimentari possono aiutarti a ridurre questo inestetismo, cercando di privilegiare alcuni cibi piuttosto che altri.
Gli alimenti che si dovrebbero limitare sono:
🔹Cibi grassi o troppo salati
🔹Carni rosse
🔹Latticini
🔹Cereali raffinati
🔹Bevande gasate
🔹Dolci
🔹Cibi preconfezionati
Cerca di privilegiare alimenti sani, freschi, idratati e naturali come:
🔸Pesce azzurro ricco di Omega3
🔸Carni magre
🔸Cereali integrali come i fiocchi d’avena
🔸Tuberi
🔸Legumi
🔸Semi
🔸Frutta e verdura
Molto importante è anche scegliere alimenti ricchi di magnesio e vitamina B, che possono contribuire ad alleviare i dolori tipici.
Ma come faccio se ho voglia di dolci? 😭🎂 SCEGLI I DOLCI FIT! Sono dolci creati con ingredienti sani, con una buona quota di proteine e senza quantità di zucchero assurde, anzi, di solito vengono “dolcificati” con frutta fresca.
Puoi trovarne moltissime di gratuite qui nel sito nella mia sezione dedicata alle ricette oppure nella mia pagina instagram dedicata solo alle ricette @libefitfood
L’alimentazione dovrebbe essere il tuo alleato per combattere dolori, inestetismi e per la tua salute in generale.
Nell’immagine che segue, uno dei miei tortini al caffè e cioccolato 🙂
E COME MI ALLENO DURANTE IL CICLO?
Dopo aver parlato di alimentazione e capito come agire per far in modo di ridurre il più possibile dolori e ritenzione idrica, affrontiamo la parte allenamento.
Come prima cosa dobbiamo sapere che il ciclo mestruale è composto da 3 fasi:
1) follicolare 1°-12° giorno
2) pre – ovulatoria 12°-14° giorno
3) progestinica 15°-28° giorno
Proprio nella fase 3 cominciamo a sentirci più stanche, più nervose, più sensibili, ecc..: iniziano i primi sintomi pre-ciclo.
Inoltre l’ormone progesterone che aumenta tenderà a ridurre la performance sportiva. Sarà normale se in questo periodo sentirai più fatica nel sollevare carichi che avresti sollevato senza problemi una settimana prima. Posso dirti che quasi sicuramente, nella maggior parte dei casi, NON SEI PEGGIORATA, è colpa del ciclo 😊
😕QUINDI MEGLIO NON ALLENARMI?
Ciò che posso consigliarti è di ascoltare il tuo corpo. Se ti senti bene e hai voglia di allenarti, fallo.
Se stai bene ma non vuoi spingere carichi e preferisci fare una camminata, falla.
Se sei troppo stanca e l’unica cosa che vorresti fare è riposare, riposa.
Ci sono donne che non hanno nessun tipo di problema (eh si, beate loro 😂) che riescono a fare tutto normalmente e chi invece si vedrà le energie ridotte.
Anche a me capitava anni fa di demoralizzarmi, ma poi ho capito qual era il reale motivo dell’aumento della fatica percepita e del bisogno di riposare di più, sia nell’allenamento che nella vita quotidiana. Ora vivo quel periodo con serenità e cerco di dare il 100% ad ogni allenamento in base alle energie a disposizione 😊😊
Non ci sono controindicazioni. Ascolta il tuo corpo e regolati di conseguenza.
Se il mio articolo ti è piaciuto, lascia un commento nell’apposita sezione 🙂
Liberata Gallo
Fitness coach allenamento femminile
Nutritional sport consultant