Prima di affrontare il tema dei bilancieri speciali,mi sembrava giusto affrontare quello del famoso bilanciere olimpico,oramai entrato nell’uso comune anche all’interno degli ambienti fitness.
BILANCIERE OLIMPICO
I bilancieri di qualità sono la base di ogni palestra.
Nel gergo sportivo il termine bilancieri olimpici viene usato per tutti i bilancieri i cui cilindri per le piastre hanno uno spessore di 50 mm e sono compatibili con tutte le piastre olimpiche il cui foro ha un diametro di circa 51 mm.
Esistono diversi stili e livelli di qualità quando si parla di bilancieri olimpici.
Il ”vero” bilanciere olimpico non ha il knurl centrale (ruvidezza creata durante la produzione macchinale) per evitare di graffiare il corpo durante il sollevamento, oppure il bilanciere per il powerlifting che possiede il knurl centrale il quale aiuta la sospensione del bilanciere sulla schiena durante gli squat.
Un bilanciere olimpico ha dei cilindri che ruotano facilmente il che vi permette una rotazione dei palmi della mano con la minima resistenza, ed hanno una superficie liscia dei cilindri che permette di cambiare in un modo semplice e veloce le piastre porta pesi oppure i bumper.
Il bilanciere olimpico per il Powerlifting ha una barra più rigida, spessa, con un knurl più forte per la prevenzione dello scivolamento dei palmi e dello scivolamento del bilanciere dalla schiena.
Le differenze tra i bilancieri maschili e femminili
I bilancieri non sono uguali per gli uomini, per le donne e per i sollevatori giovani.
Variano in termini di peso, diametro della presa e a volte anche nella lunghezza totale.
La maggior parte dei bilancieri è maschile, ma molti produttori offrono anche le varianti femminili mentre più raramente le varianti per i più giovani.
Queste sono le specificazioni più comuni:
- bilanciere olimpico maschile: peso 20 kg, diametro presa 28 mm,lunghezza 220 cm
- bilanciere olimpico femminile: peso 15 kg, diametro presa 25 mm,lunghezza 205 cm
- bilanciere olimpico juniores: peso 10kg, diametro presa 25 mm,lunghezza 150 cm-180 cm (la differenza in lunghezza rispetto ai bilancieri maschili e femminili è di solito nella lunghezza dei cilindri per i dischi).
Tipi di bilancieri (Bilanciere olimpico o bilanciere per il Powerlifting)
Esistono tre tipi principali di bilancieri:
- Il bilanciere olimpico
- Il bilanciere per il powerlifting
- Il bilanciere marcato doppio.
Il bilanciere per il powerlifting è adatto per deadlift, squat e il bench press con pesi elevati.
E’ molto rigido, con poca energia elastica il che li rende pessimi per i sollevamenti olimpici.
Hanno le loro speciali marcature sul knurl, differenti da quelle presenti sui bilancieri olimpici.
Il bilanciere olimpico è ideata prevalentemente per due sollevamenti olimpici esplosivi:
lo snatch e il clean and jerk.
Questi bilancieri hanno di solito un diametro di presa più piccolo e sono più elastici dei bilancieri per il powerlifting, cioè hanno più energia elastica (whip).
Le marcature sul bilanciere sono un po’ più distanti dal centro in confronto al bilanciere per il powerlifting.
Ultimamente sono sempre più popolari i bilancieri con doppie marcature.
Questo terzo tipo di bilancieri è sempre più comune in quanto questi bilancieri ibridi sono ideati per l’uso generale, ovvero possono essere usati sia per i sollevamenti olimpici ma anche per quelli più lenti e pesanti del powerlifting.
Questo bilanciere non specializzato è solitamente la miglior scelta per i principianti e per i sollevatori e atleti medio-avanzati.
Spessore del bilanciere olimpico
Alcuni sono 28 mm, altri da 30 mm, altri da 29 mm.
Più è spesso, più difficile diventerà tenerlo stretto in mano a carichi elevati, specialmente durante lo stacco da terra.
In competizione, nel powerlifting, viene utilizzato il bilanciere olimpico da 29 mm, quindi sarebbe ottima cosa, se vuoi competere , trovarne uno dello stesso identico spessore.
Rigidità del bilanciere
La più importante caratteristica del bilanciere e la forza dell’acciaio.
Più forte è, più carico può sopportare senza piegarsi.
La capacità del bilanciere di sopportare un uso più forte significa che il bilanciere, insiemi ai dischi, può venir gettato a terra senza essere danneggiato.
Quindi, se avete intenzione di lanciare il bilanciere vi conviene averne uno forte.
Abbiate però a mente che non è consigliabile gettare il bilanciere con i pesi su un supporto oppure su una panca.
La forza di trazione ovvero la resistenza alla rottura sotto carico, lo snervamento, ovvero la resistenza alla deformazione sono caratteristiche con le quali viene misurata la forza del bilanciere e viene rappresentata dal unità di misura di una libbra per pollice quadrato, o semplicemente PSI.
La forza di trazione rappresenta la quantità di forza necessaria per far sì che il bilanciere si spacchi, mentre lo snervamento rappresenta la quantità di forza necessaria per far sì che il bilanciere si pieghi permanentemente. Queste sono le due caratteristiche di base per l’acquirente.
Nel caso ideale le proprietà di ambedue caratteristiche dovrebbero essere vicine l’una all’altra.
Sfortunatamente i produttori spesso non esprimono ambedue le proprietà.
I bilancieri medi di solito hanno tra i 130 e 150 PSI.
I bilancieri di qualità hanno tra i 160 e 180 PS mentre quelle di alta qualità (da competizione e commerciali) hanno tra i 190 e 220 PSI.
Knurl centrale
IWF (International Weightlifting Federation) ma anche il IPF (International Powerlifting Federation) specificano che il bilanciere maschile deve avere il knurl centrale.
Anche se troverete praticamente sempre il knurl centrale sui bilancieri per il powerlifting, oggi non è strano trovare dei bilancieri senza il knurl centrale, ignorando gli standard IWF.
Di solito il knurl centrale sui bilancieri olimpici è molto più docile rispetto al resto del bilanciere.
Il knurl centrale è di solito una scelta personale.
Cilindri e cuscinetti
Esistono due tipi di cuscinetti principali che permettono la rotazione dei cilindri per i bilancieri olimpici. Il cosiddetto materiale bushing con un livello di attrito basso (di solito il bronzo) che si trova tra il cilindro e il bilanciere mentre i cuscinetti a sfera e ad aghi permetto una migliore rotazione, ma spesso aumentano il prezzo.
Praticamente tutti i bilancieri destinati ad un uso generale, come anche i bilancieri per il powerlifting hanno un sistema bushing, mentre i cuscinetti sono più comuni presso i bilancieri olimpici più costosi.
Superficie del bilanciere e dei cilindri
Quando parliamo della finitura dei bilancieri olimpici i più comuni sono lo zinco nero, l’acciaio, l’ossido nero e il cromo.
Si tratta di un rivestimento finale protettivo che il bilanciere possiede o non.
L’acciaio necessità più cura, ma offre anche una sensazione più naturale.
L’ossido nero offre più protezione, ma necessita anch’esso di una cura addizionale.
I lucido zinco nero offre una protezione migliore rispetto all’ossido nero e una ricca espressione estetica, ma perdono il lucido relativamente preso mentre i bilancieri cromati sono praticamente totalmente protetti dall’ossidazione.
Un passo avanti sarebbe l’acciaio inossidabile, il quale offre una sensazione praticamente uguale all’acciaio puro, ma senza l’ossidazione, questo tipo di bilancieri sono molto attraenti ma anche molto costosi.
Bilanciere olimpico per il funzionale
Il funzionale comprende tanti esercizi con un elevato numero di ripetizioni, quindi la principale caratteristica che dovreste cercare e il knurl medio o docile (senza il centrale), e una elevata rigidità di ritrazione.
Il knurl docile è importante per evitare infortuni ai palmi della mano durante l’esecuzione di molte ripetizioni di fila.
Il sollevamento olimpico di solito viene effettuato con un piccolo numero di ripetizioni e per questo motivo spesso il knurl su molti bilancieri è più forte rispetto al necessario per il funzionale.
E’ altrettanto importante che il bilanciere non abbia il knurl centrale per fare in modo da proteggere il collo dai potenziali graffi durante l’effetuamento del clean.
Ed infine, un elevata rigidità di trazione è un buon indizio della forza della resistenza del bilanciere.
Sopra un bilanciere ideale per svolgere allenamenti di Functional training senza la presenza del Knurl centrale.
Dove comprare il bilanciere olimpico?
Bilancieri di qualità elevata, di alcune marche, sono:
- Rogue
- Eleiko
- PowerGear
- StrengthShop
- Lacertosus
- Xenios
Ti sconsiglierei di acquistare quelli che trovi su Amazon, estremamente economici.
A quel punto utilizza un bilanciere normale, e ricorda che il diametro di quelli olimpici è di 50 mm, e di conseguenza non sono compatibili con i dischi Domyos di Decathlon ecc.