Skip to main content

Il salto con la corda,jump rope o skipping rope è un mezzo di allenamento che permette di migliorare la resistenza aerobica.

Saltare la corda non è un gioco. O meglio, pur essendo anche uno dei passatempi più indicati e raccomandabili per l’infanzia, è anche un’attività motoria di tutto rispetto.

Risulta utilissima per migliorare la resistenza cardiovascolare,la coordinazione generale,agilità e gioco di gambe.

Da anni è lo strumento prediletto per migliorare gli aspetti essenziali del Conditioning nelle arti marziali e sport di combattimento.

I pugili utilizzano questo strumento versatile insieme all’attività aerobica classica per migliorare ritmo e movimenti fondamentali sulle punte dei piedi,importantissimi per muoversi con fluidità e scioltezza durante tutta la durata dell’incontro.

Ma l’utente fitness che vuole semplicemente usarlo come strumento per migliorare la resistenza cardiovascolare come può beneficiarne?

Una buona idea è quella di inserirla all’inizio del workout come riscaldamento aerobico o eventualmente all’interno di circuiti che prevedano esercizi di muscolazione uniti ai classici lavori di preatletismo tanto apprezzati negli sport di squadra o individuali più famosi.

Se non sapete come strutturare la vostra seduta di allenamento,vi invito a leggere l’articolo sottostante.

COME SI SUDDIVIDE EFFICACEMENTE UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO?

Se volete imparare a saltare la corda efficacemente dovrete partire dalle basi.

1)Salto a piedi pari.
2)Salto con skip ginocchia alte.
3)Salto un piede alla volta.
4)Salto alternato.
5)Salto incrociato.
6)Salto con doppio giro
7)Criss Cross.

Imparare a saltare la corda richiede un pò di pratica e pazienza,ma vedrete che dopo una fase di apprendimento iniziale sarete in grado di prolungare la durata dei vostri salti anche per svariati minuti.

L’esecuzione del salto con la corda è per molti semplice ed intuitivo, mentre altri devono esercitarsi fino ad acquisire sincronia e coordinazione dei movimenti. Lo svantaggio principale di questa attività è, infatti, la difficoltà di apprendimento iniziale; può essere uno scoglio rilevante anche la presenza di eventuale sovrappeso o di disagi articolari od osteoarticolari ai piedi, alle caviglie, alle ginocchia, alle anche, alla schiena, ai polsi e alle spalle – anche se ciò dipende molto dall’entità del disturbo. Tra i vantaggi primari invece, troviamo l’economicità, la praticità logistica di esecuzione e l’efficacia nel consumare energia.

Benefici del salto con la corda

  • Alto consumo energetico e ottimizzazione del dimagrimento: come abbiamo già visto, praticare salto con la corda permette di consumare un gran numero di calorie, aspetto che, associato alla giusta dieta, può ottimizzare il dimagrimento
  • Miglioramento della fitness cardiovascolare e respiratoria: l’allenamento costante induce variazioni funzionali a carico dell’apparato cardiovascolare, soprattutto dei bronchi e della muscolatura correlata, e a carico di quello cardiovascolare, soprattutto dell’efficienza cardiaca, della portata coronarica, del ritorno venoso ecc
  • Miglioramento dei metabolismo energetico: il salto con la corda migliora la resistenza metabolica e distrettuale stimolando sia il metabolismo anaerobico lattacido che l’aerobico.

Qui sotto troverete un link dove potete visionare le varianti più famose.

View this post on Instagram

⚠️SALTO CON LA CORDA. . ➡️Ammetto di non amare la corsa o la bicicletta, ma l'attività cardiovascolare è sempre importante per la salute generale. Una delle attività aerobiche che preferisco è il salto con la corda che oltre all'aumento della resistenza cardiovascolare, offre benefici considerevoli anche sull'agilita' e la coordinazione generale. . ➡️VARIANTI CLASSICHE. . 1)Salto a piedi pari. 2)Salto con skip ginocchia alte. 3)Salto un piede alla volta. 4)Salto alternato. 5)Salto incrociato. 6)Salto con doppio giro 7)Criss Cross. . ➡️Presto proporrò qualche allenamento basic sul sito sfruttando questo strumento versatile e poco ingombrante. . 😉Buona Pasqua a tutti!!!

A post shared by Matteo Bozza (@matteo_strength_coach) on