Skip to main content

Un paio d’anni fa ebbi la fortuna di essere invitato a far parte di un’indagine statistica del Dott. Angelo Fassio,amico e medico reumatologo.

La reumatologia si occupa di tutte le malattie infiammatorie e non, che interessano articolazioni, muscoli, tendini e tessuto connettivo: con questo ultimo termine si definisce un tipo di tessuto che fornisce supporto strutturale e metabolico agli altri tessuti.

L’esame che svolsi nel suo centro, aveva lo scopo di indagare a livello statistico se su un gruppo di sportivi o praticanti di attività fisica in palestra ci fossero delle correlazioni sull’aumento della densità ossea di femore e vertebre lombari.

Da questo studio su un campione di più di 50 soggetti emerse un dato interessante ma assolutamente in linea con il pensiero della maggior parte dei medici e terapisti che consigliano l’attività sportiva come forma di prevenzione. I valori relativi alla densità ossea di femore e vertebre lombari erano molto più elevati della media della popolazione sedentaria o praticante attività fisica in modo discontinuo ed inoltre mediamente si constatava una massa magra a sfavore di quella grassa, decisamente superiore in questi soggetti.

La Densitometria DEXA è un esame radiologico non invasivo utilizzato per misurare la densità minerale ossea ed eventualmente la composizione corporea; rappresenta l’evoluzione della MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata). E’ basata sulla tecnologia DEXA (acronimo di Dual-Energy Xray Absorptiometry) e consiste nell’esporre una parte del corpo ad una ridottissima dose di radiazioni ionizzanti per produrre immagini dell’osso e calcolare la densità del calcio. La Densitometria ossea permette di scoprire se una persona è affetta da osteoporosi e stabilirne il livello di gravità; può inoltre quantificare il rischio futuro di eventuali microfratture vertebrali o fratture femorali ed aiuta a valutare l’efficacia delle terapie intraprese.

Viene generalmente eseguita sulla colonna vertebrale lombare e a livello femorale. Lo studio può essere esteso alla colonna vertebrale dorsale per analizzare la morfometria delle vertebre nel sospetto di cedimenti dei corpi vertebrali da osteoporosi (Morfometria ossea).

Per specifiche necessità cliniche, quali lo studio dell’accrescimento osseo nei bambini oppure l’analisi della composizione corporea (massa ossea – massa grassa – massa muscolare) negli adulti l’esame può essere esteso all’intero volume corporeo (Body composition).

Nell’immagine sovrastante potete vedere la densitometria relativa alle vertebre lombari.

 

In questa immagine invece la densitometria con riferimento all’osso del femore.

CONCLUSIONI

Come si può evincere dai risultati ottenuti dalla densitometria ossea effettuata su di me, i valori nelle due foto riportate,sono decisamente predittive di uno stato di miglioramento della densità ossea di femore e vertebre lombari con anni di allenamento sportivo. Dopotutto è facile aspettarsi un risultato simile perchè sport di forza e potenza come il sollevamento pesi,il bodybuilding,rugby,arti marziali,atletica leggera ecc sono particolarmente indicate in soggetti sani a colmare problematiche di natura osteoporotica negli anni. Ma oltre a questi aspetti da sempre la scienza e la medicina dimostrano che l’aumento dell’ipertrofia muscolare,della forza massimale e del grado di coordinazione intra e intermuscolare sono da sempre implicate in un miglior stato di salute generale dell’individuo che si percuote enormemente in una miglior qualità di vita.