In questo nuovo articolo voglio parlarvi della nascita del mio progetto agonistico sul Powerlfiting e darvi qualche informazione generale sulla disciplina.
Voglio che la squadra Rhino Powerlifting si prefissi l’impegno di far conoscere dettagliatamente questo sport ai novizi, promuovendolo non solo agonisticamente,ma anche a livello amatoriale,in modo che tutti possano affrontare gli esercizi fondamentali in sicurezza. Ora vediamo nel dettaglio com’è strutturata questa splendida disciplina.
Il Powerlifting è quella disciplina sportiva che si basa su tre alzate fondamentali: Squat, Panca Piana e Stacco da Terra (sia convenzionale che nella variante sumo).
Nato da una costola del sollevamento pesi olimpico, ha trovato la sua consacrazione internazionale negli anni ’70, allorché si sono tenute le prime gare di solo Powerlifting, sancendone così la definitiva indipendenza dal sollevamento pesi (che oggi si focalizza su due differenti alzate: lo strappo e lo slancio)
Regole
Prima di trattare dei movimenti di gara, pare opportuno fare un accenno alle regole: nella maggior parte delle competizioni, gli atleti sono suddivisi in base al sesso, al peso e all’età, in modo da evitare squilibri tali da falsare la competizione.
Un’ulteriore distinzione riguarda anche la modalità della competizione: con equipaggiamento (cd. “Powerlifting Geared”) e senza equipaggiamento (cd. “Powerlifting Raw”): nel primo caso, gli atleti potranno utilizzare corpetti, maglie, fasce e cinture per sostenere le alzate, mentre nel secondo caso, gli atleti potranno fare ricorso solo a cinture,polsini,ginocchiere e le immancabili calzature.
Come si pratica?
Come detto in precedenza, le 3 alzate del Powerlifting sono Squat, Panca Piana e Stacco da Terra, le quali vanno eseguite in conformità con il regolamento approvato dalla Federazione nella quale si compete.
Benché esistano numerose Federazioni, il minimo comune denominatore riguarda senz’altro la validità delle alzate, le quali devono avere le seguenti peculiarità (si fa riferimento esclusivamente al movimento, tralasciando volutamente la parte relativa ai “comandi di gara”).
Perché fare Powerlifting?
Per atleti il Powerlifting può essere un metodo di allenamento in grado di garantire aumento di forza, massa muscolare, esplosività ed atleticità, qualità necessarie in innumerevoli sport.
Sono molti gli atleti di powerlifting in Italia, così come ormai sono tanti i praticanti in palestra che adottano metodiche derivanti dal powerlifting per aumentare la propria forza.
Dove farlo?
Esistono diverse palestre di sollevamento pesi o powerlifting in Italia, ma sicuramente sono decisamente più rare rispetto alle più frequenti e celebri palestre commerciali.
Prima di iscriverti in palestra, se il tuo scopo vuole essere il PL, assicurati che sia equipaggiata con gli strumenti necessari, possibilmente di qualità.
Come migliorare?
Esattamente come si migliora in ogni altro sport: lo si pratica, con costanza e disciplina, per anni, seguendo programmazioni adeguate al livello di allenamento.
Gli esercizi principali
Lo Squat

Lo Squat è un esercizio multiarticolare che permette di allenare la muscolatura degli arti inferiori (glutei, quadricipiti e femorali), migliorare l’ipertrofia delle gambe e aumentare la forza dell’intero corpo.
Lo Squat consiste nel movimento di accosciata, ovvero il piegamento sulle gambe.
Può essere eseguito a corpo libero o con un bilanciere posizionato sulle spalle.
Si parte, inizialmente, in piedi, con spalle, bacino e caviglia allineati sullo stesso asse. Posizione eretta.
Attraverso la flessione simultanea di anca, ginocchio e caviglia si raggiunge la posizione di accosciata o “affondo”.
A questo movimento di discesa (fase negativa), segue quello di risalita (fase positiva).
La Panca Piana

La distensione su panca piana, o più semplicemente bench press è un esercizio fisico con i pesi. In realtà il nome tecnicamente corretto sarebbe estensioni su panca poiché la distensione è in realtà un movimento generato dalla contrazione eccentrica dei muscoli flessori.
La distensione su panca è uno dei tre esercizi fondamentali nella disciplina sportiva del Powerlfiting, ed è usata intensamente per allenarsi anche nel fitness o culturismo, e in generale nell’allenamento dell’efficienza muscolare.
L’esercizio si focalizza nello sviluppo del muscolo gran pettorale e così come degli altri muscoli complementari inclusi i deltoidi anteriori, i muscoli dentati anteriori, il muscolo coracobrachiale e i tricipiti. Il soggetto che esegue l’esercizio abbassa il peso al livello del petto, e in seguito lo spinge fino a quando il gomito raggiunge la piena estensione. Durante l’esecuzione dell’esercizio le scapole rimangono addotte così da preservare la salute della spalla e così da avere un simultaneo allungamento dei fasci del pettorale
Lo Stacco da Terra

Lo stacco da terra (o stacchi da terra, deadlifts) è uno degli esercizi principali dell’allenamento in palestra. L’esercizio consiste nel piegarsi per afferrare un bilanciere posizionato a terra e sollevarlo fino a tornare in posizione eretta. Gli stacchi da terra vengono utilizzati nel bodybuilding per allenare la schiena e la catena cinetica posteriore (glutei e femorali in primis), sono un esercizio fondamentale del powerlifting, in quanto terzo esercizio base, e sono un fondamentale del crossfit. In quanto esercizio in cui si arriva a sollevare il maggior numero di kg rispetto ad altri esercizi, è importante sapere eseguire lo stacco alla perfezione. Vista la grande quantità di articolazioni che vengono coinvolte, lo stacco da terra non è per tutti. Problemi alla colonna, ernie, protrusioni e quant’altro sono sicuramente da non abbinare all’esecuzione di questo esercizio senza il consiglio di un medico competente. Prima di cimentarvi in questa alzata siate sicuri di non avere problemi di qualsiasi tipo al rachide o alle ginocchia.
Conclusioni
Se siete curiosi di provare questo sport e migliorare tecnicamente nelle alzate che lo compongono vi aspetto per far parte insieme a me di una realtà che spero possa coinvolgervi e appassionarvi sempre di più.